Rompi gli schemi e le tradizioni, segui “la rotta” del futuro che è già iniziato.
Entra in contatto con le soluzioni che ti permetteranno di erogare nuovi servizi IT gestiti per fidelizzare i tuoi clienti, conquistarne di nuovi e generare ricavi ricorrenti.
MSP Day è il punto di riferimento in Italia per i fornitori di servizi IT gestiti o Managed Service Provider.
Siamo felici di annunciare che, dopo due edizioni online, per MSP Day 2022 torneremo a vederci dal vivo, il 10 giugno. Infatti, l’evento più atteso dagli MSP italiani si svolgerà in presenza presso il Palazzo dei Congressi di Riccione.
Guarda il video e scopri cosa ti attende a MSP Day 2022!
Informazioni
A chi è rivolto
MSP Day è l’evento italiano dedicato a chi eroga servizi IT gestiti, gli MSP (Managed Service Provider), o a chi sta pensando di passare dalla rivendita di prodotti alla fornitura di servizi gestiti.
Offrendo servizi IT gestiti e non più prodotti e ore di supporto, un MSP ottiene buoni margini ricorrenti, reti funzionanti e clienti informati con precisione su quello che ottengono e a quale cifra.
Vantaggi evidenti per tutti grazie a un modello che sta diventando uno standard, tagliando fuori dal mercato tutti coloro che non saranno in grado di capirlo e interpretarlo.
Se ti occupi di IT e vuoi lavorare meglio e aumentare i tuoi margini, non puoi mancare!
Perché partecipare
Partecipando a MSP Day potrai:
- capire meglio il modello di business dei servizi IT gestiti;
- scoprire realtà e soluzioni per avvicinarti al mondo dei servizi o arricchire il tuo portafoglio, se hai già abbracciato questo modello di business;
- assistere a sessioni plenarie, declinate in contenuti di valore relativi allo scenario del mercato di riferimento, e sessioni parallele focalizzate sulle tecnologie;
- condividere esperienze durante i momenti di networking visitando i desk degli sponsor.
Leggi le testimonianze di chi ha partecipato alle edizioni precedenti di MSP Day
Agenda
Giovedì 9 Giugno 2022
18:00
Aperitivo di benvenuto
L’aperitivo di benvenuto avrà luogo presso la Terrazza Panoramica del Palazzo dei Congressi di Riccione.
Venerdì 10 Giugno 2022
Le sessioni plenarie si svolgeranno presso la Sala Concordia – 3° Livello, Palazzo dei Congressi di Riccione. Le sessioni parallele si svolgeranno presso le sale situate al 4° Livello, Palazzo dei Congressi di Riccione.
08:15
Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
09:00
Benvenuto e apertura dei lavori
Vito Russo, Chief Marketing Officer di Achab
09:15
“Pensavo che te ne occupassi tu…”: come parlare di cybersecurity con i clienti – (prevista traduzione)
Luis Giraldo, Senior Consultant & CEO di Ook Enterprises Ltd
Si fa presto a dire sicurezza… se è vero che gli attacchi cyber si stanno diffondendo a macchia d’olio, è anche vero che i clienti non ne sono (sempre) consapevoli.
Ma per un MSP è fondamentale proteggere i propri clienti, e quindi sorgono i dubbi: quando si deve parlare di sicurezza con i clienti? Come si fa a strutturare una conversazione su questi argomenti?
Esploriamo il problema con chi affronta questa situazione sul campo.
09:55
Zero Trust Strategy: i servizi co-managed che aiutano gli MSP a proteggere i clienti da data breach e ransomware
Emanuele Briganti, Pre-sales Manager di ReeVo
In un’era di forte crescita dei processi di digitalizzazione e di aumento del grado di complessità degli attacchi hacker, per garantire la sicurezza dei dati, gli MSP devono affrontare strategie e soluzioni molto complesse da gestire.
Scopriamo quali sono, all’interno della Cybersecurity Journey, i servizi Italiani erogati in modalità Co-Managed che ReeVo può offrirti per difendere efficacemente i tuoi clienti da ransomware evoluti, data breach, attacchi a doppia estorsione e zero-day.
10:25
Backup? Business Continuity? Disaster Recovery? Tutto insieme, grazie
Claudio Panerai, Chief Portfolio Officer di Achab
C’erano una volta i nastri, poi i floppy disk, poi dischi e CD, poi sono arrivati i backup per immagini, poi la virtualizzazione e il cloud. Tutti elementi che hanno cambiato il mondo della protezione dati, trasformando il concetto di backup e facendolo evolvere nel concetto di business continuity e disaster recovery.
Ma cosa cercano gli MSP quando devono proteggere i dati dei clienti?
L’efficacia, il prezzo, la flessibilità, il risparmio di tempo e “qualcosa” che faccia dormire sonni tranquilli.
Se anche tu cerchi questo, Axcient Direct-to-Cloud è la risposta.
10:55
Coffee break e visita all’area espositiva
Una breve pausa per un caffè e per visitare l’area espositiva, allestita sia al terzo che al quarto piano!
11:40
Sessioni parallele
Sala Polissena A) BlackBerry Protect – Bloccare il malware del futuro? Si può
Claudio Panerai, Chief Portfolio Officer di Achab
Uno dei problemi della sicurezza di oggi è che in tanti sono attrezzati per fermare il malware noto ma quasi nessuno è davvero pronto per fermare le minacce sconosciute. L’intelligenza artificiale permette di “prevedere” e bloccare il malware che verrà, anche senza aggiornare l’antivirus e senza collegamento a internet o con il cloud. Scopriamo insieme come Cylance (ora BlackBerry Protect) ti dia una marcia in più per proteggere i tuoi clienti.
Sala Polissena B) Acronis – Modernizza la strategia di Cyber Security, dall’Endpoint Protection alla Cyber Protection per ottenere una vera resilienza e sostenere la business continuity
Gilberto Bonutti, Senior Cloud Sales Manager di Acronis
Acronis Cyber Protect Cloud è l’unica soluzione ideata per gli MSP che combina Cybersecurity e Data Protection. Grazie a questo approccio innovativo elaborato da Acronis, i service providers possono differenziarsi sul mercato offrendo una Cyber Protection completa per proteggere gli asset dei clienti, offrendo principi di Business Continuity e non essere vittime dei cybercrminali. Questa sinergia elimina le complessità, consentendo ai Managed Service Provider di proteggere molto meglio i propri clienti, abbassare i costi complessivi automatizzando i processi e aumentare i profitti.
Sala Ginevra) Timenet – Obiezioni in trattativa: trasforma un “ci penso” in una vendita
Marco Ferraro, Direttore Commerciale di Timenet SpA
Ci penso, costa troppo, devo chiedere al capo… quanti imprevisti possono bloccare una trattativa e farti perdere una vendita? E se invece potessero diventare punti di rilancio della trattativa, quante potresti chiuderne in più? Più obiezioni risolte uguale più contratti firmati. Non sarà matematica ma quasi. Una strategia con cui affinare il processo e la tua potenza commerciale.
Sala Violante) Domotz – Monitorare e gestire reti e apparati di rete in completa sicurezza, da remoto e in larga scala
Giancarlo Fanelli, Chief Technology Officer di Domotz
Domotz è l’innovativo software as-a-service per il Network Monitoring e Management sviluppato per MSP e IT Pro. Avremo la possibilità di vedere una demo live del tool che permette di monitorare e gestire completamente tutte le reti dei tuoi clienti, attraverso funzionalità quali: mappa della rete in tempo reale, back-up delle configurazioni, monitoraggio SNMP, VPN on demand e molto altro. Domotz è lo strumento indispensabile per gestire la complessità delle moderne infrastrutture IT.
Sala Costanza) Kaseya – Il potere di un IT completo
Joshua Lopopolo, Account Manager EMEA di Kaseya
Gli operatori IT perdono ore alla settimana passando da uno strumento all’altro per risolvere i problemi dei clienti: lo chiamiamo lo spazio intermedio. Kaseya ha creato la piattaforma IT Complete attraverso acquisizioni strategiche e crescita organica per ridurre lo spazio tra le applicazioni per il lavoratore IT multifunzionale e offrire risparmi di tempo e crescita dei ricavi agli MSP di tutto il mondo. Ti guideremo attraverso la strategia e la tecnologia dell’unica piattaforma completa del settore.
12:20
Sessioni parallele
Sala Polissena A) Vade – Come fanno gli hacker a entrare nei sistemi e perché l’AI può aiutare gli MSP a proteggere i clienti e ad aumentare i ricavi
Stefano Grisari, Channel Account Manager di Vade
Sono anni ormai che Microsoft 365 è il bersaglio numero uno per i cybercriminali. Ogni account di Microsoft 365 è la porta di accesso con cui gli hacker attaccano le aziende. Analizziamo come gli attacchi a Microsoft 365 siano studiati per eludere sia gli umani sia le macchine. Concludiamo offrendo consigli pratici su come proteggere i clienti e illustrando come e perché l’Intelligenza Artificiale può aiutare gli MSP a proteggere i clienti e generare ricavi ricorrenti.
Sala Polissena B) ConnectWise – ConnectWise: il potere dell’RMM
Furio Borsi, Tech Support Specialist di Achab ed esperto ConnectWise
Un MSP non può prescindere dagli innumerevoli vantaggi offerti da un tool RMM. ConnectWise Automate ti aiuta a investire più tempo in attività ad alto valore aggiunto automatizzando le attività a basso valore ed evitando quelle noiose e ripetitive.
Sala Ginevra) Sababa Security – Assess. Detect. Respond. Train. Repeat.
Alessio Aceti, CEO di Sababa Security & Alessandro Stobbia, Principal Presales Consultant di Sababa Security
Come MSP, vi occuperete sicuramente di molteplici attività, tra cui la gestione della sicurezza degli endpoint, il controllo delle vulnerabilità, la distribuzione di patch e aggiornamenti e la gestione degli incidenti. Ma come stabilite le prossime aree a cui l’azienda cliente dovrebbe prestare attenzione? Come fate a capire che, per il vostro cliente, è arrivato il momento di intervenire sulle vulnerabilità presenti nella sua architettura di Active Directory o di integrare il monitoraggio delle query DNS o, ancora, di addestrare i propri team a riconoscere una CEO Fraud?
Durante la sessione scopriremo come:
- riconoscere le reali esigenze di un cliente considerando la sua esperienza, gli obiettivi di business e il livello di maturità per poi consigliargli l’investimento di sicurezza più adatto alle sue necessità;
- esternalizzare il monitoraggio continuo della sicurezza degli endpoint e la gestione della formazione a un team di esperti SOC;
- arricchire il vostro portfolio di soluzioni di sicurezza per risolvere problemi specifici dei clienti ed aumentare la loro cyber-resilience.
Sala Violante) IT Portal – IT Portal: semplicità e completezza nella documentazione
Bruno Rinoldi, Tech Support Specialist di Achab ed esperto IT Portal
Non trovare le cose ci rallenta e ci fa arrabbiare, ancora di più quando le cose che cerchiamo ci servono per lavorare. Sotto la semplicità di IT Portal si cela una sistema di documentazione dettagliato e completo che ci permette di dimenticarci i dettagli per concentrarci sui problemi veri: se ci serve un’informazione, possiamo recuperarla in maniera semplice e veloce, e continuare con il lavoro utile.
Sala Costanza) Ynvolve – Trovare soluzioni IT in un mondo che affronta scarsità di hardware e tempi di spedizione lunghissimi
Andrew Walker De la Flor, Business Developer and Senior Sales Executive di Ynvolve
In questo momento, il mondo sta affrontando una forte carenza di componenti e questo fa sì che i tempi di spedizione, una volta veloci ed efficienti, siano ora rallentanti o che l’hardware sia persino impossibile da reperire. Fortunatamente, esistono alternative che ci permettono di offrire soluzioni hardware con tempi di consegna di massimo una settimana. In questa presentazione ti mostrerò come Ynvolve può aiutarti a trovare soluzioni su misura per il tuo business con tempi di consegna veloci.
12:50
Light lunch e visita all’area espositiva
Una pausa per mangiare qualcosa insieme e per visitare l’area espositiva, allestita sia al terzo che al quarto piano!
13:50
E adesso? Qual è il prossimo passo? – (prevista traduzione)
Kelvin Tegelaar, Tech blogger di CyberDrain.com, CTO di Lime Networks e Microsoft MVP
In questa sessione esploriamo i prossimi passi che devi affrontare come MSP, sia che tu lavori da solo, sia che tu abbia 100 dipendenti. Dobbiamo tutti (nessuno escluso!) raggiungere un nuovo livello di maturità operativa, in uno scenario che cambia rapidamente e in cui i clienti si aspettano sempre di più. Riceverai spunti operativi che ti spingeranno a intraprendere una strada o l’altra, in base alla tua dimensione.
14:30
Protezione delle applicazioni dalle vulnerabilità con Zero Trust
Cristiano Guerrieri, Solutions Engineer di ThreatLocker
Per proteggerci delle minacce in continua evoluzione, dobbiamo cambiare il modo in cui proteggiamo i nostri dati dalle vulnerabilità. Per questo, le aziende devono operare secondo un modello per il quale nessun utente, rete o dispositivo venga considerato attendibile, fino a prova contraria. Vedremo come proteggere le applicazioni dalle vulnerabilità utilizzando un modello Zero Trust.
15:00
Netwrix PolicyPak. Non si vince adattandosi alla situazione, ma evolvendosi: dalla resilienza alla velocità, il nuovo paradigma per gli MSP del futuro
Maurizio Taglioretti, Regional Manager di Netwrix Corporation
Durante gli ultimi due anni abbiamo subito eventi che hanno cambiato per sempre le nostre vite e tutto il sistema lavoro delle nostre aziende. Tra un green pass e il lavoro remoto, solo una cosa non è cambiata, la cyberguerra! E gli MSP o MSSP parlano ancora di resilienza? Se vuoi vincere il gran premio degli MSP non ti basta una bella dashboard, ma ti serve un motore potente e affidabile per poter partire in prima fila e aspirare alla vittoria!
15:30
Coffee break e visita all’area espositiva
Una breve pausa per un caffè e per visitare l’area espositiva, allestita sia al terzo che al quarto piano!
16:15
Sessioni parallele
Sala Polissena A) Malwarebytes – Endpoint Protection per MSP
Claudio Tosi, Global MSP Solution Engineering Manager per Malwarebytes
In questa sessione scopriremo chi è Malwarebytes e di cosa si occupa, il suo portfolio e l’offerta dedicata agli MSP. Verrà fatta una panoramica sui prodotti e sulla management console Oneview. Parleremo di Endpoint Protection, di layer di sicurezza e della futura roadmap prevista da Malwarebytes.
Sala Polissena B) Datto – Datto RMM e Datto BCDR: integrazione a misura di MSP
Alessio Urban, Tech Support Manager di Achab ed esperto Datto
Il sistema BCDR di Datto è in grado di proteggere i dati dei tuoi clienti in maniera attiva garantendo un’immediata ripartenza, mentre Datto RMM ti permette di gestire le infrastrutture IT di tutti i tuoi clienti da un’unica console multi-tenant. L’integrazione tra i due strumenti facilita la vita degli MSP perché permette di monitorare lo stato dei backup, ricevere informazioni dagli appliance, gestire gli alert, il deploy degli agent e lanciare i ripristini direttamente da una comoda dashboard all’interno dell’RMM. Alla scoperta dell’integrazione per aumentare la tua produttività!
Sala Ginevra) WatchGuard – Sicurezza unificata per un mondo che si riconnette
Fabrizio Croce, Vice Presidente Sales South Europe di WatchGuard Technologies
Secondo uno studio di PwC, il lavoro a distanza ha aumentato di 3,5 volte il rischio di subire un attacco malware. Le tecnologie di sicurezza per superare le sfide del lavoro ibrido esistono, ma la loro implementazione può essere molto complessa. WatchGuard ha creato la Unified Security PlatformTM, una piattaforma nel cloud per l’implementazione, la gestione e il monitoraggio di un portafoglio integrato di soluzioni e servizi, che è la risposta per semplificare le operazioni IT e garantire una sicurezza multi-strato completa.
Sala Violante) VoipTel – Perchè un MSP dovrebbe diventare partner VoipTel Italia
Nicola Masiero, Amministratore Unico di VoipTel Italia
Un MSP è un provider di servizi gestiti che fornisce soluzioni IT ad aziende in outsourcing.
Attraverso la sua rete di partner tecnici, VoipTel Italia offre servizi di telefonia, internet e cloud rivolti esclusivamente alle aziende. In questa sessione analizzeremo quali sono i vantaggi competitivi che acquisisce un MSP diventando Partner VoipTel Italia,
quali sinergie si possono conseguire, quali servizi può completare grazie alla nostra offerta, con quali margini… e molto altro ancora!
Sala Costanza) CyberCNS – CyberCNS: un nuovo approccio alla sicurezza dei clienti
Francesco Sorzini, Tech Support Specialist di Achab ed esperto CyberCNS
Le tradizionali soluzioni di sicurezza, come il buon vecchio antivirus o i firewall, non sono più in grado, da sole, di garantire una protezione efficace delle reti e di contrastare le sofisticate e moderne minacce informatiche. C’è un business fiorente in mani ai criminali del web che sfruttano le vulnerabilità dei software per effettuare attacchi mirati e precisi (che spesso vanno a buon fine). Un MSP oggi non può ignorare questo aspetto, fondamentale, della sicurezza e deve ricorrere ad attività di vulnerability assessment ricorrenti se vuole davvero fare la differenza e far dormire sonni tranquilli ai propri clienti.
16:55
Sessioni parallele
Sala Polissena A) NinjaOne – L’utilizzo del proprio RMM come strumento di vendita per un MSP
Enrico Maccarone, Account Executive di NinjaOne
L’intervento si focalizzerà sul presentare cinque modi per far sì che il proprio RMM faccia il lavoro al posto dei tecnici. I partecipanti avranno la possibilità di imparare a identificare proattivamente le opportunità di lavoro con i clienti break/fix, a condurre i clienti in emergenza verso un approccio basato sui servizi gestiti, a identificare opportunità di upselling con gli attuali clienti che utilizzano l’approccio di servizi gestiti, a creare delle analisi ad alto valore e minimo sforzo per i propri prospect e, infine, a migliorare la propria value proposition.
E ricorda: acquisire un nuovo cliente è circa 6 volte più costoso che vendere a uno attuale!
Sala Polissena B) MailStore – Servizio di archiviazione email: utile, facile da vendere e remunerativo
Luca Benaglio, Account Manager di Achab ed esperto MailStore
In barba alle lugubri previsioni che da quindici anni la danno per morta, la email mantiene la sua preminenza nella comunicazione aziendale. Rispetto a quindici anni fa, è cambiata la modalità di gestione, ma non quella di fruizione. Né sono cambiate le esigenze degli utenti. Anzi!
Tra queste c’è la necessità continua di accedere a messaggi inviati e ricevuti in passato. Ecco un nuovo servizio che l’MSP può offrire ai propri clienti, certo di soddisfare un’esigenza reale.
MailStore SPE consente di cogliere questa opportunità, in modo semplice e remunerativo.
Sala Ginevra) Webroot – Webroot: sicurezza ed efficacia a misura di MSP
Bruno Rinoldi, Tech Support Specialist di Achab ed esperto di Webroot
Webroot Secure Anywhere non è solo un antivirus, ma anche una eccellente console multitenant e un DNS sicuro in grado di fermare il malware ancora prima che raggiunga i computer, assicurando una protezione totale dei nostri endpoint. Come funziona nel dettaglio? Vediamolo insieme!
Sala Violante) DataCore – Il Software defined di ultima generazione che automatizza pienamente le operation dei service provider
Rémi Bargoing, Sales Director DataCore Italia
Le soluzioni software-defined storage per blocchi, file e oggetti, per ottimizzare l’infrastruttura storage rendendola affidabile, flessibile, veloce, performante e in grado di gestire più carichi di lavoro riducendo i costi diretti e indiretti.
Sala Costanza) Citrix – Il programma MSP giusto per te? Citrix CSP! Il Programma Citrix Service Provider
Massimiliano Sala, Senior CSP Partner Account Manager di Citrix & Simone Ferrari, Trainer e Presales Consultant Citrix
Il programma Citrix Service Provider (CSP) è dedicato a VAR, MSP e ISV per acquistare in modalità Pay-per-Use le soluzioni Citrix DaaS, App Delivery & Security ed erogarle ai clienti in modalità SaaS. Con la Cloud Platform il CSP gestisce, eroga e fattura le soluzioni Citrix in modalità “Pay-as-you-Go”, in base al numero delle licenze erogate il mese precedente. Il CSP eroga le soluzioni Citrix su qualsiasi datacenter (on-premise, cloud pubblico, privato o ibrido). Può creare, gestire e distribuire soluzioni di Digital Workspace ai propri clienti da un’unica console cloud, senza costi up-front per l’acquisto delle licenze.
17:35
MSP: l’evoluzione continua
Andrea Veca, CEO di Achab
Covid, pandemia, guerra, scarsità di materie prime, difficoltà negli approvvigionamenti, costi dell’energia, cybercrime, cyberwarfare, inflazione, stagflazione, fusioni, acquisizioni, consolidamento.
Sembra la cartella di un buzzword bingo, ma è solo una parte delle sfide che i fornitori di servizi gestiti si sono trovati a fronteggiare nei tre lunghi anni trascorsi dall’ultima edizione in presenza di MSPDay!
Oltre a queste, le “solite” difficoltà di fare evolvere la propria azienda secondo un modello di business che appena si consolida, evolve.
Vediamo alcuni dei problemi e delle opportunità che già spesso emergono nella vita professionale dei Managed Service Provider.
18:05
Lotteria finale e aperitivo conclusivo
Lotteria in cui verranno assegnati i premi messi in palio dai vendor e aperitivo finale per salutarci e darci appuntamento a MSP Day 2023!

MSP Day è organizzato da Achab S.p.A., distributore italiano di software e soluzioni per fornitori di servizi IT.
Sponsor
Executive Sponsor




Business Sponsor








Premium Sponsor












Smart Sponsor







Perché sponsorizzare
Se le tue soluzioni o i tuoi prodotti sono pensati per chi eroga servizi IT, allora MSP Day è un’occasione unica di business per te e la tua azienda. Ecco perché:
- potrai rivolgerti direttamente a un pubblico selezionato di soli MSP italiani, sono previsti oltre 350 partecipanti per questa edizione;
- in base al tuo piano di sponsorship, avrai l’opportunità di dare visibilità al tuo brand all’interno del Palazzo dei Congressi di Riccione;
- parteciperai a un evento che in questi anni è diventato il punto di riferimento per il settore IT italiano.
Ascolta l'opinione degli sponsor di MSP Day 2021 Edizione Online
Speaker

Alessio Aceti
Fonda Sababa Security dopo la posizione dirigenziale in Kaspersky e, nel 2012, inizia come membro del team pre-sales fino a divenire VP new business nel 2018, coprendo lo sviluppo del business globale di soluzioni innovative come la prevenzione delle frodi basata su machine learning e intelligenza artificiale, sicurezza informatica industriale, progetti basati su Blockchain, ICO e Crypto Protezione della piattaforma di cambio valuta e sicurezza dei trasporti, con particolare attenzione all’automotive. Arriva a questo ruolo dopo oltre 13 anni di esperienza nel settore della sicurezza informatica, maturata nella gestione tecnica dell’account, nell’ingegneria delle vendite e nello sviluppo del business.

Rémi Bargoing
Rémi Bargoing è Sales Director Italia di DataCore. Prima di ricoprire questa carica Bargoing ha lavorato come System Engineer presso il gruppo tedesco Samson Régulation. Successivamente ha coperto il ruolo di Regional Manager presso il gruppo Francese Flow Line.

Luca Benaglio
Achabiano dal 2014, gorgonzolese da sempre, oggi si occupo della gestione e dello sviluppo dei clienti assegnati e non solo.
Lavora per molti anni in ambito marketing, con alcuni tra i più importanti brand internazionali di betting e gambling online, imparando il valore di parole come obiettivo, cooperazione e parola data.
Si affaccia al mondo delle pure vendite nel 2012, lavorando in un top brand a livello mondiale del printing, anche qui sono saltati fuori nuovi termini che lo avrebbero accompagnato negli anni a venire: soddisfazione, empatia, ascolto, esigenze, per citarne alcuni.
Nel febbraio 2014 è arrivata la chiamata achabiana, in concomitanza col lancio sul mercato italiano di MailStore, splendida soluzione per archiviare la posta elettronica: ne diventa il padrino negli anni a venire. Insieme a MailStore, ha seguito il lancio in Italia di altre soluzioni innovative come Auvik.
Fuori dal lavoro adoro leggere, cucinare e suonare del sano rock!

Gilberto Bonutti
Gilberto lavora in Acronis con il ruolo di Cloud Sales Manager, occupandosi principalmente di soluzioni Cloud per Service Provider italiani e spagnoli. L’esperienza trasversale in aziende strutturate, spaziando dalla consulenza finanziaria alla vendita di soluzioni Saas, passando per Storage e Cyber Security, delinea un profilo completo a 360°.

Emanuele Briganti
Il percorso professionale di Emanuele Briganti inizia nel 2000, con la laurea in ingegneria elettronica. Ed è proprio sul finire degli studi che scocca la passione per i sistemi di sicurezza e le loro potenzialità. Nel giro di pochi anni diventa ICT Security Manager e, in seguito, Chief Technical Officer. La sua particolare curiosità e l’approccio innovativo lo spingono, da sempre, ad approfondire tematiche distinte, come il Computer Forensic e la Digital Investigation. Dal 2006 al 2020 ricopre il ruolo di CTO per un importante System Provider del territorio toscano: PC System. Attualmente è il Pre-sales Manager di ReeVo.

Furio Borsi
Si appassiona al mondo digitale fin da bambino, con il glorioso Commodore 64, sul quale si diverte a scrivere semplici programmi in Basic e modificare giochi.
Nel 1990 riceve in regalo il suo primo PC (i386), seguito un paio d’anni dopo da un i486dx. In questi anni affina le sue attitudini al problem solving, scassando hardware e software e divertendosi a rimetterlo a posto. Diventa così “quello che se ne capisce” per i suoi familiari e amici, arrivando a collaborare con alcuni studi professionali per la gestione del parco macchine e dei server Windows.
Finito il liceo, studia DAMS con indirizzo multimediale a Bologna e Imperia. Nel 2002, dopo un anno sabbatico a Londra, lavora come sviluppatore junior in Sig.la, azienda che produce software per database territoriali in ambito Pubblica Amministrazione. In questo periodo si avvicina con passione a problematiche sistemistiche e di network management su reti estese.
Nel 2007 entra a far parte dello staff di Achab, per cui si occupa di formazione e supporto, in particolare riguardo Kaseya, ConnectWise e gestione del parco macchine e della rete.

Fabrizio Croce
Inizia la sua carriera negli anni ‘80 come tecnico elettronico in ambiente aereonautico e sistemista Unix. Agli inizi degli anni ’90 fonda un distributore nazionale di apparati di networking e telecomunicazioni, agli albori della diffusione di Internet. Successivamente gestisce la startup e la creazione del mercato della sicurezza informatica in Italia per conto di WatchGaurd (2002). Vanta tra i suoi titoli un MBO in Sales Management ed in Intelligence, Cyber Security e Data Protecion.

Andrew Ian Walker De la flor
Nato in Perù, attualmente vive nei Paesi Bassi. Andrew è laureato in Business Management, ha una grande passione per gli strumenti musicali e per la musica in generale. La sua esperienza lavorativa è sempre stata legata al contatto con le persone. Presso Ynvolve ricopre il ruolo di Business Developer e Senior Sales Executive.

Giancarlo Fanelli
Appassionato da sempre di nuove tecnologie, idee e prodotti. Con oltre 20 anni di esperienza professionale in diversi settori tecnologici, tra cui lo sviluppo software, la definizione di infrastrutture IT, la consulenza per banche di investimento, telco ed utilities, come CTO sono attualmente alla guida del team di Ricerca e Sviluppo di Domotz.

Simone Ferrari
Simone Ferrari è un trainer, presales e consultant che lavora in ambito IT dal 1998. Nel 2010 ha ottenuto la sua prima certificazione Citrix iniziando un percorso che gli ha permesso di aiutare i propri clienti nell’implementare e integrare le soluzioni di virtualizzazione e di networking all’interno delle loro aziende. Dal 2019 è anche trainer Citrix, questo riconoscimento gli ha permesso di formare più di 150 studenti; per Simone la competenza tecnica unita alla relazione con le persone sono la base per un ottimo servizio di formazione. Da sempre appassionato di tecnologia non disdegna di curare i suoi hobbies e la famiglia.

Marco Ferraro
Marco nasce tecnico un po’ come te. Dopo aver sviluppato un software, vendendolo ha compreso fosse meglio fare il commerciale. Lì si sono rivela decisamente migliore. Dopo un’esperienza militare in Accademia Aeronautica e oltre 12 anni di gavetta vendendo servizi ICT, oggi è Direttore Commerciale di Timenet con un ufficio vendite di 12 persone. Il fatturato supera ormai i 12 milioni, di obiezioni ne ha sentite tante, sempre le stesse. Ormai ha consolidato un modo per trasformarle in un vantaggio e… ti aspetta al suo speech!

Luis Giraldo
Luis è CEO di Ook, MSP con sede a Vancouver e presente, nel 2019, nell’elenco Canada Growth 500; apparso inoltre negli elenchi CRN MSP 500 e Pioneer 250, così come nell’MSP 501 di ChannelFutures. Alla sfida di documentare le informazioni dei suoi clienti in modo sistematico e trasparente, Luis ha sviluppato e commercializzato nel 2013 l’app SaaS Monkey Box (acquisita da IT Glue nel 2017). Ha trascorso i tre anni successivi presso IT Glue come VP, Product e VP, Strategy, aiutando a guidare la crescita dell’azienda fino ai 100 dipendenti quadruplicandone la base di clienti. Nel 2020 è entrato in N-able in un ruolo marketing e ha contribuito a guidare il lancio di MarketBuilder, nonché il rebranding e il rilancio del sito Web di N-able. Nel settembre 2021 è entrato a far parte di ScalePad come CXO, guidando il successo di partner e aziende IT. Professionista IT esperto, Luis conosce e diffonde spesso le best practice per MSP e le migliori strategie di prodotto. Curiosità: ha suonato in tour Shakira e ama ancora suonare jazz.

Stefano Grisari
Stefano, esperto internazionale in ambito IT e dalle rinomate competenze sul modello di vendita indiretta e sul canale, inizia nel 2010 come Channel Manager Italia presso Arkoon (poi diventata Stormshield), nel 2012 diviene Regional Channel Manager presso Stormshield (Entità cybersecurity del Gruppo Airbus), andando a vivere in Francia. Bilingue italiano-inglese e molto attento alle relazioni con i partner e i clienti, nel 2016, Stefano inizia a ricoprire il ruolo di Regional Channel Manager presso Vade districandosi tra Francia e Italia fino a ottenere il suo attuale ruolo di Channel Manager EMEA.

Cristiano Guerrieri
Cristiano è un Solution Engineer con più di 15 anni di esperienza. Ha lavorato per il Ministero delle Telecomunicazioni e in TIM nel NOC&SOC. Si é spostato in Irlanda entrando a far parte di Virtual Access Ireland nel 2008 come Network Engineer. Si è trasferito in Interop Technologies USA fornitrice di IMS, VoLTE, VoWiFi e RCS e successivamente come Director Presales in Ubiqube, software di Automazione & Integrazione. Attualmente è Solution Engineer in Threatlocker, leader nella sicurezza degli endpoint.

Joshua Lopopolo
Joshua è entrato in Kaseya alla fine del 2021 come Account Manager occupandosi del mercato italiano e del Benelux, prima di aver lavorato in Google per il team Google Cloud Platform e Chrome OS.

Enrico Maccarone
Enrico è l’esperto del prodotto di NinjaOne per il mercato italiano. Con una formazione di studi in filosofia, Enrico sviluppa successivamente la sua passione per l’IT a Ninja. Ormai da due anni, da quando ha deciso di trasferirsi dall’Italia a Berlino per intraprendere un nuovo percorso di vita personale e professionale con il team Europeo della società. Il suo lavoro consiste nel fornire una chiara direzione per condurre MSP e tecnici informatici a comprendere ed interagire con le molteplici funzionalità della piattaforma NinjaOne. I suoi principali obbiettivi sono quelli di migliorare l’efficienza e la produttività dell’infrastruttura informatica dei clienti di Ninja, sviluppando al contempo relazioni commerciali e identificando opportunità crescenti per un successo a lungo termine.

Nicola Masiero
Nicola Masiero, nato a Padova, studia telecomunicazioni e si laurea in informatica a Venezia. Lavora da subito nel campo wholesale TLC e nel 2008 co-fonda, nel ruolo di CTO, l’operatore svizzero VoipTel International. Nel 2017, in qualità di CEO, Nicola avvia VoipTel Italia, provider che offre telefonia, Internet e cloud solo per le aziende attraverso una rete di partner tecnici. Segni particolari: attenzione al dettaglio 100% svizzera. Motto: “una cosa fatta bene può essere fatta meglio.”

Claudio Panerai
Claudio è il talent scout di Achab, sempre alla ricerca delle soluzioni più adatte alle esigenze concrete di chi si occupa di IT. Il suo occhio clinico gli permette di captare la creatività e la genialità anche in quei settori dove tutto sembra essere già stato detto e fatto, aprendo la strada a un modo innovativo di affrontare e risolvere i problemi. Grazie al suo lavoro, basato su una lunga esperienza nel supporto tecnico che
gli ha permesso di toccare con mano le difficoltà quotidiane dei clienti, nasce il nostro portafoglio differenziato di prodotti a misura di MSP. Come evangelizzatore delle tecnologie che porta a bordo, è anche autore di numerosi webinar e presentazioni.
In Achab dal 2004, Claudio è stato in precedenza consulente e formatore in ambito IT come libero professionista e come titolare di azienda, nonché IT Manager della filiale italiana di una multinazionale nel campo dell’editoria informatica.

Bruno Rinoldi
Nasce in provincia di Mantova nel 1971, ma si trasferisce a pochi mesi a Luino e a 20 anni a Torino, dove si laurea in Psicologia. Ai cervelli organici preferisce presto quelli di silicio e inizia a lavorare nell’informatica. Nel frattempo si occupa di Esperanto, di escursionismo, e un po’ di alpinismo e ciclo-escursionismo.
Nel 2010 si trasferisce a Milano e inizia a lavorare presso Achab come Tech Support Specialist, specializzandosi in prodotti come IT Glue, IT Portal, Webroot e non solo.

Vito Russo
Vito è il responsabile del giovane e affiatato team marketing di Achab, l’instancabile motore di iniziative e contenuti il cui obiettivo è la condivisione di valore e di soluzioni ai problemi che i fornitori di servizi IT devono affrontare ogni giorno. Ha il compito di pianificare, organizzare e coordinare tutte quelle attività che permettono di acquisire nuovi clienti, fidelizzare i partner esistenti e rafforzare il brand di Achab. Nel suo lavoro è alla ricerca continua di strumenti che possano aumentare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni e dei processi in carico al team marketing. In Achab dal 2017, ha ricoperto il ruolo di Marketing Specialist fino al 2021, ruolo che gli ha consentito di mettere a frutto la sua passione per la tecnologia e per il marketing e di maturare esperienza e competenze nel settore ICT. Appassionato di videogame, pizza e calcio. Ama le sfide e vuole migliorare costantemente, nella vita lavorativa così come nei videogiochi.

Massimiliano Sala
Massimiliano Sala, Senior CSP Partner Account Manager, è responsabile in Citrix Italia del programma Citrix Service Provider (CSP, programma dedicato ai Cloud Service Provider, ISV e MSP che offrono al mercato prodotti SW, Soluzioni IT e servizi gestiti in modalità Cloud “as-a-service”.

Francesco Sorzini
“Nerd” da ben prima che la categoria venisse definita “Geek” (alle mode non si comanda…), inizia la prima esperienza con l’IT già dal primo anno delle scuole medie. Grazie a tale pioneristico progetto di educazione informatica viene iniziato al basic e alle logiche if-then-else. Il passaggio successivo lo porta, durante il periodo delle superiori, a immergersi nell’ambiente sistemistico e a dedicarsi alle prime basi di networking. Al termine del periodo scolastico si inserisce direttamente nel mondo del lavoro come progettista meccanico nell’azienda di famiglia, ma nel mentre continua a coltivare la sua passione, regalando ore del suo tempo agli amici e parenti, montando/smontando/configurando hardware e software (era il precursore del “cuggino che se ne intende”). Dopo un paio di anni di “piede in due scarpe” decide di fare il salto e di stabilizzare la situazione cercando di coniugare passione e lavoro. Passa dalle prime attività in un negozio di informatica, a diretto contatto con il pubblico, all’attività di “Partita IVA”, a diretto contatto con le aziende. Tale strada lo porterà infine a rinunciare alla vita da Self Employed per arrivare a vivere l’avventura del SysAdmin all’interno di una multinazionale farmaceutica. Proprio durante tale periodo, per via del variegati layer presenti in un ambiente di produzione, passando attraverso ITIL e CMDB, vive appieno il contesto di monitoring e management centralizzato. E infine ecco Achab dove aiuta altri “IT addicted” a vivere appieno le gioie che solo l’acronimo MSP può regalare.

Alessandro Stobbia
Alessandro Stobbia ha una carriera di successo nell’IT infrastrutturale e nel mondo cybersecurity, con più di 25 anni di esperienza nelle tecnologie core quali Data Center, Networking, Cloud ottenendo diverse certificazioni e riconoscimenti. Dopo aver lavorato diversi anni per due importanti system integrator, da marzo 2022 si è unito al team di Sababa Security come Presales svolgendo un ruolo di guida tecnica su clienti del mercato SMB e Enterprise.

Maurizio Taglioretti
Maurizio Taglioretti esperto di IT Audit, CyberSecurity & Compliance è Regional Manager di Netwrix Corporation. Vanta una ventennale esperienza nel settore della sicurezza IT: prima di assumere questo incarico ha ricoperto diversi ruoli di crescente importanza a livello nazionale e internazionale in note aziende di sicurezza informatica. Maurizio è socio di Italy Chapter e CLUSIT e partecipa attivamente come relatore in eventi sulla Sicurezza e la Compliance.

Kelvin Tegelaar
Kelvin Tegelaar è fondatore e autore di CyberDrain.com, blog sulla tecnologia rivolto a MSP e professionisti IT. I suoi script, le sue presentazioni e le sue conoscenze sono utilizzate in quasi tutti i prodotti RMM attuali. Quando non scrive sul blog è partner e CTO di Lime Networks dove gestisce le operazioni strategiche e tecniche; Kelvin si diverte ad aiutare altri fornitori di servizi gestiti a raggiungere il successo rendendo gli script più accessibili e più facili da capire, nella speranza che tutti abbraccino l’automazione. Kelvin è anche uno speaker per molti eventi, come l’Huntress HackIT, il Microsoft Ignite, il Dattocon e molti altri, dove parla della fusione di tecnologia e business.

Claudio Tosi
Claudio lavora nel settore della sicurezza informatica da oltre 20 anni ed è stato determinante nella gestione di progetti, progettazione e consegna di molti grandi progetti in tutto il mondo. Negli ultimi 7 anni ha concentrato le sue competenze sul mercato MSP e sulla sicurezza degli endpoint. Attualmente vive nel Regno Unito come Global Manager per il settore MSP.

Alessio Urban
Alessio è responsabile delle attività che trasformano l’esperienza del cliente in uno degli asset per cui Achab è famosa. Nel suo ruolo di customer advocate Alessio è coinvolto sia in tutti i processi e le iniziative di pre-vendita sia in quelli che consentono ai clienti di migliorare l’utilizzo dei prodotti acquistati, nonché nell’implementazione del supporto post vendita. Grazie alle
esperienze maturate come Tech Support Manager fin dal suo ingresso in Achab nel 2014, Alessio trasforma le questioni tecniche in opportunità e per questo cura anche il reparto IT allo scopo di garantire la fruibilità e la continuità dei servizi aziendali affinché colleghi e clienti possano concentrarsi sul proprio lavoro al meglio.
Dopo essersi laureato in ingegneria delle telecomunicazioni, Alessio ha iniziato la propria carriera come systems engineer occupandosi quindi, in qualità di service manager, di problematiche di tipo sistemistico-applicativo in ambienti mission critical. Un successivo ruolo di pre sales engineer gli ha permesso di sviluppare l’abilità di mappare le esigenze del cliente rispetto alle soluzioni percorribili.

Andrea Veca
Andrea guida Achab con lo stesso spirito di un gioco di mattoncini: dare sostanza a un progetto mentale divertendosi e facendo divertire i compagni di gioco. Dirigerla significa per lui individuare innanzitutto la direzione verso cui deve andare l’azienda traguardando un preciso orizzonte temporale, per poi saper prevedere ciò che è necessario fare e comunicare agli altri come farlo. A questo scopo si mantiene fedele al detto che recita “se devi fare una cosa una volta la fai, se devi farla tre volte la descrivi in una procedura, se devi farla più volte la automatizzi (o quantomeno la inserisci in un processo)”.
Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano con specializzazione in Reti di Comunicazione, Andrea ha conseguito successivamente un master in Network Systems presso il centro Cefriel. Dopo aver ottenuto il brevetto di ufficiale di Marina ha collaborato con una società di ingegneria di Vienna per fondare quindi Achab nel 1994. Appassionato lettore, ama trascorrere il tempo libero in compagnia dei due figli, magari viaggiando, e tenersi in forma con attività all’aria aperta con il suo cane.
Contest
Come combatti il cuggino
Hey MSP friend!
Almeno una volta nel corso della tua attività ti sarai sicuramente imbattuto in uno di quegli individui onniscienti, in grado di risolvere con una facilità disarmante tutti i problemi dell’IT: “IL CUGGINO”!
La sua frase preferita? “Non preoccuparti, ci penso io”. La sua soluzione a ogni problema? A basso costo e di qualità mediocre. La sua tecnica infallibile? Improvvisata!
Per un cliente inesperto e distratto, affidarsi al “cuggino” può significare aprire la porta a malware dannatamente pericolosi o mettere a repentaglio la continuità operativa e le performance della sua infrastruttura IT.
L’unico che può contrapporsi a questi temibili individui sei tu che hai scelto l’efficienza e la professionalità del modello dei servizi IT gestiti.
Ma cosa fai esattamente per proteggere i tuoi clienti dal malvagio “cuggino”? Qual è la tua arma segreta?
In sintesi: come combatti il cuggino?
Ti proponiamo un’iniziativa per aiutarci a sbarazzarci dei cuggini una volta per tutte.
Come partecipare
Per partecipare al contest tutto quello che devi fare è realizzare un breve video simpatico, originale e divertente nel quale ci mostri la tua arma vincente.
Potrebbe essere la tua super postazione next gen, lo strumento più efficiente del tuo lavoro, la tua spada laser, una trappola anti-cuggino o qualsiasi altra soluzione ti venga in mente per combattere, allontanare e sconfiggere questa figura tutt’altro che professionale.
Partecipa inviando il tuo video all’indirizzo email marketing@achab.it, ci occuperemo di caricarlo su YouTube e condividerlo sui nostri canali social.
Se il tuo video otterrà il numero più alto di visualizzazioni, durante MSP Day ti forniremo risorse sufficienti a espandere ulteriormente il tuo arsenale di armi anti-cuggino!
Vuoi condividere il video sui tuoi profili social? Non dimenticarti di usare l’hashtag: #mspVScuggino.

Media Room






Rassegna Stampa
Location

MSP Day si svolgerà presso il:
Via Virgilio, 17
47838 Riccione (RN)
Sito web della location – Mappa
Per informazioni di carattere logistico su come arrivare, spostarsi o parcheggiare a Riccione, visita la pagina dedicata.
Iscrizione
Sono aperte le iscrizioni a MSP Day 2022. Ti aspettiamo il 10 giugno a Riccione! Compila la form e prenota subito il tuo posto.